La sinergia tra il Modello 231 e le Società Benefit: un approccio Integrato alla Responsabilità d’Impresa
- Matteo D'Arienzo
- 24 set 2024
- Tempo di lettura: 3 min
[Studio BL - Focus] - La sinergia tra il Modello 231 e le Società Benefit: un approccio Integrato alla Responsabilità d’Impresa

🔵 Nel focus di oggi, a cura dell'Avvocato Mirella Rechichi e del Senatore Mauro Del Barba, un approfondimento sulla sinergia tra Modello 231 e le società .
🖋️ Negli ultimi anni, le aziende sono chiamate a rispondere non solo ad obblighi legali, ma anche ad un crescente impegno verso la sostenibilità e la responsabilità sociale. In questo contesto, due strumenti chiave emergono come complementari e sinergici: l'adozione del Modello Organizzativo 231 e gli standard richiesti alle Società Benefit.
Il Decreto Legislativo 231/2001 consente alle aziende di dotarsi di un Modello di Organizzazione Gestione e Controllo volto alla prevenzione della commissione di reati ed alla mitigazione del rischio di sanzioni. Si tratta di un sistema di governance che promuove la conformità alle normative e l’etica aziendale, assicurando che l’impresa operi nel rispetto della legge attraverso controlli interni, codici di condotta e misure preventive.
Le Società Benefit, introdotte in Italia nel 2016, hanno un doppio scopo: oltre al profitto, perseguono finalità di beneficio comune, come la tutela dell’ambiente ed il miglioramento del benessere sociale. Questi obblighi impongono alle aziende di integrare pratiche sostenibili nei loro modelli di business e di rendicontare in modo trasparente l’impatto delle loro attività.
L’adozione di un Modello 231 in una Società Benefit crea una forte sinergia tra la responsabilità legale e quella sociale. Ecco come:
Governance Integrata: Il Modello 231 permette di implementare processi strutturati di gestione del rischio e di controllo, che sono perfettamente allineati agli obiettivi delle Società Benefit circa la garanzia di trasparenza e correttezza operativa.
Prevenzione e Sostenibilità: La predisposizione di politiche e procedure volte a prevenire reati aziendali, quali quelli ambientali o legati alla salute e sicurezza sul lavoro, è coerente con l’impegno delle Società Benefit verso la tutela degli interessi della collettività.
Etica e Reputazione: Le imprese che adottano il Modello 231 e perseguono gli obiettivi di una Società Benefit possono rafforzare la loro reputazione, consolidando la fiducia di stakeholder, investitori e clienti, grazie alla trasparenza ed all’integrità che ne derivano.
Reporting e Compliance: Entrambi i modelli prevedono attività di rendicontazione: il Modello 231 richiede una reportistica precisa delle attività di controllo e prevenzione dei rischi, anche grazie alla supervisione dell’Organismo di Vigilanza, mentre le Società Benefit devono redigere una relazione annuale sull’impatto sociale ed ambientale. Questa duplice rendicontazione può essere integrata per ottenere una visione olistica della gestione aziendale. Il Modello 231 e la qualifica di Società Benefit rappresentano la “spinta gentile” che il legislatore italiano offre alle imprese per adottare modelli di governance volontari e flessibili, in linea con le attuali e stringenti necessità del mercato, che richiede imprese capaci di garantire, attraverso una governance rinnovata e trasparente, comportamenti ritenuti etici, prevenendo i rischi ed implementando modelli di responsabilità sociale.
Entrambi i modelli si integrano reciprocamente e costituiscono insieme un rafforzamento coerente, facendo convergere etica e legalità, ponendo gli ambiziosi obiettivi delle società benefit, che ampliano le finalità aziendali oltre il profitto fino al beneficio comune, all’interno di una gestione ulteriormente rafforzata in grado di far fronte alla totalità dei rischi legali e di mercato.
In un contesto in cui sono previste nuove e rigorose norme circa la governance e la rendicontazione di impresa lungo l’intera catena del valore, l’adozione volontaria del Modello 231 e l’assunzione della qualifica di Società Benefit - con tutte le sue implicazioni - rappresentano oggi le scelte più lungimiranti per superare la prova della “compliance” e risultare vincenti in termini di competitività.
Commentaires