top of page

Intelligenza Artificiale e Codice della Crisi: innovazione ed esperienza per il supporto alle imprese

[Studio BL - Focus] - Intelligenza Artificiale e Codice della Crisi: innovazione ed esperienza per il supporto alle imprese


Focus a cura del Dott. Emanuele Boschi, della Dott.ssa Laura Germinara e della Dott.ssa Serena Magi.


Il Codice della Crisi d’Impresa introduce strumenti e procedure che richiedono analisi strutturate, documentazione precisa e rispetto di tempistiche stringenti, spesso definite dai tribunali. Per affrontare queste sfide, lo Studio BL ha affiancato l’Intelligenza Artificiale alla sua consolidata esperienza, con l’obiettivo di migliorare la produttività, ridurre i tempi di lavoro e garantire il pieno rispetto delle indicazioni normative e giudiziarie.


Ecco alcune delle attività che abbiamo ottimizzato grazie all’AI:


1️⃣ Predisposizione delle revisioni e delle attestazioni


Grazie all’AI, analizziamo rapidamente dati economico-finanziari e proiezioni di piano, accelerando la stesura delle relazioni di attestazione e al contempo garantendo elevati standard qualitativi, in conformità dei requisiti richiesti ex lege al “professionista indipendente”: dall’attestazione di piani concordatari, all’attestazione della (più recente) proposta transattiva di accordo con le agenzie fiscali, prevista dal novellato art. 23, comma 2-bis del Codice della Crisi.


2️⃣ Documentazione per gli istituti del Codice della Crisi


L’AI supporta la predisposizione di documenti richiesti per il deposito di accordi di ristrutturazione dei debiti, piani attestati di risanamento ed altre procedure concorsuali, semplificando attività complesse e migliorando la precisione dei contenuti.


3️⃣ Analisi dei numeri e Early Warning


L’AI individua tempestivamente segnali di crisi, analizzando bilanci, flussi di cassa, indicatori e KPI critici. Questo ci permette di coadiuvare l’imprenditore nella rilevazione tempestiva di segnali di crisi, al fine di supportarlo nella ricerca di soluzioni strategiche per prevenire o gestire situazioni di crisi, in conformità con quanto previsto dall’art. 2086, comma 2, c.c.


4️⃣ Predisposizione dei piani di risanamento e ristrutturazione


Con l’aiuto dell’AI, elaboriamo piani completi e dettagliati che rispettano i requisiti di legge e le indicazioni dei Tribunali, rendendo il processo più snello, rapido e trasparente anche nei confronti dei variegati stakeholders dell’impresa.


5️⃣ Simulazioni di scenari economico-finanziari


Grazie alle simulazioni, possiamo valutare le conseguenze di diverse strategie di risanamento, offrendo soluzioni basate su dati concreti e favorendo un dialogo costruttivo con i creditori.


6️⃣ Ottimizzazione del procedimento di composizione negoziata della crisi


L’AI garantisce una gestione efficiente della documentazione e del monitoraggio della situazione economico-finanziaria del debitore, richiesti durante la durata del procedimento di composizione negoziata della crisi, riducendo errori e consentendo una più efficiente calendarizzazione delle scadenze.


💡 Conclusione: Integrare l’AI con la nostra esperienza consolidata ci consente di offrire un supporto sempre più efficace e tempestivo, garantendo alle imprese in difficoltà un approccio innovativo ma rispettoso delle indicazioni normative e delle richieste dei tribunali.


🔗 Presso lo studio BL, innovazione ed esperienza si fondono per rispondere con professionalità alle esigenze delle imprese, aiutandole a superare le sfide del Codice della Crisi


2 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page