top of page

Titolazioni diffamatorie

Aggiornamento: 6 ott 2024

Attenzione a titoli e occhielli: anche il solo titolo può rivestire portata diffamatoria quando sia di per sé idoneo, per l’autonomia del messaggio che esprime, ad arrecare danno all’altrui onore e reputazione.


Le titolazioni di un giornale, proprio in ragione “dell’icastica perentorietà” che le caratterizza, non solo sono di per sé idonee a determinare nei lettori giudizi e convincimenti che - sebbene ‘superficiali’ - possono ben porsi nel segno di rappresentazioni disonorevoli, ma risultano anche di grande ed immediato impatto personale e mass-mediatico, basti pensare al piano linguaggio visivo ed alle operazioni di informazione delle rassegne stampa quotidiane.

È sempre più diffuso, infatti, il cd. “lettore frettoloso”, colui, cioè, “che si sofferma sulle parti graficamente più accattivanti dell'articolo e che omette di leggerne il contenuto” (Cass. Pen., Sez. 5, n. 6110/2018).


Così la Suprema Corte di Cassazione: “posto che è indubbio che le modalità della comunicazione sono diventate, col trascorrere del tempo, sempre più rapide ed essenziali - basti pensare alla velocità dei sistemi che la rete internet mette oggi a disposizione della grande massa dei consumatori, limitando in alcuni casi i messaggi ad un certo numero di caratteri - è giocoforza ammettere che tale rapidità rende ancora più importante la valutazione circa l'idoneità anche del solo titolo di un articolo di giornale a rivestire una potenzialità diffamatoria. Ciò in quanto la rapidità ora richiamata fa sì che di frequente i fruitori di un quotidiano o di un settimanale si limitino proprio a scorrere i titoli, magari attraverso la home page presente in internet, in vista di un'informazione sintetica che non obbliga ad una lettura dilatata nel tempo. Ne consegue che la valutazione della portata diffamatoria attraverso la lettura congiunta del titolo e dell'articolo riveste un'importanza minore rispetto al passato, proprio perché la fruizione dell'informazione è diventata più veloce, con ricadute importanti anche in ordine alla superficialità che inevitabilmente ne consegue” (Cass. Civ., 12012/2017)


Studio Legale BL è l'interlocutore adatto, avendo un team specializzato per casi di risoluzione di controversie di questa tipologia.



4 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page